CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO. E’ veramente possibile accedere al contributo a fondo perduto previsto dal decreto Rilancio oppure ci troviamo di fronte all’ennesima “bolla di sapone” che non ci porterà a nulla?
Se anche tu ti trovi in uno stato di sconforto, dove non credi più alle promesse che tali bonus portano con se o temi che tutto sia macchinoso e per te non raggiungibile … Sei nel posto giusto!!!
Lo sconforto a prescindere, non aiuta nessuno. Il sapere ti permette di ridurre a zero quelle emozioni spiacevoli come sfiducia e stress, lo stesso stress che ti assale quando non sai come procedere e quali sono i passi giusti da compiere.
Se hai sempre avuto la sensazione che tutti i provvedimenti e i decreti pubblicati sino ad ora siano chiari solo a chi li ha emanati , non sei molto lontano dalla verità. La buona notizia però è che con uno schema chiaro e semplice alla mano, anche il provvedimento più articolato potrà trasformarsi in un testo fruibile e utile per procedere. Quando avrai finito di leggere il contenuto che segue scoprirai se il contributo a fondo perduto è accessibile anche per te e avrai pertanto ben chiaro se ti è utile presentare domanda e tutti i passi per farlo (in autonomia o con l’aiuto del tuo consulente di fiducia).
Partiamo dalla fonte
Il Contributo a Fondo perduto è previsto dall’articolo 25 del Decreto Rilancio ( Decreto Legge del 19 maggio 2020, n. 34) mentre la definizione del contenuto informativo, delle modalità e termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento dello stesso sono regolamentate dal provvedimento dell’ Agenzia delle Entrate del 10 giugno 2020.
A CHI SPETTA ?
Ti Spetta se sei un titolare di partita IVA attiva e rientri in queste casistiche:
- Esercente attività di impresa;
- Esercente attività di lavoro autonomo;
- Titolare di reddito agrario
Premessa: se hai conseguito nel 2019 ricavi e compensi non superiori ai € 5.000.000,00 potresti beneficiare del fondo perduto, a condizione che il tuo fatturato e corrispettivi di aprile 2020 risultino inferiore di 2/3 al fatturato e corrispettivi di aprile 2019.
Bada bene, questo ultimo requisito può non essere rispettato se:
- Hai aperto la partita IVA dal 01.01.2019
- Hai domicilio fiscale o sede operativa nel territorio dei Comuni colpiti da eventi calamitosi, i cui stati di emergenza erano ancora in atto al 31.01.2020 (data della dichiarazione dello stato di emergenza da Coronavirus).
CHI è ESCLUSO?
Non potrai invece accedere al fondo perduto se:
- Hai cessato la tua attività prima di presentare l’istanza
- Hai aperto partita IVA dopo il 30/04/2020
- Sei un professionista con Cassa Previdenziale Privata
- Rientri in quei professionisti iscritti alla gestione separata INPS che hanno diritto alla percezione delle indennità per il mese di Maggio.
QUANTO SPETTA?
L’Ammontare è determinato applicando una percentuale su: FATTURATO E CORRISPETTIVI DI APRILE 2020 – FATTURATO E CORRISPETTIVI DI APRILE 2019. Le percentuali spettanti a fondo perduto saranno pertanto così riconosciute:
- 20% se i ricavi o compensi sono stati minori o uguali a € 400.000,00;
- 15% se i ricavi o compensi sono stati superiori a € 400.000,00 e minori o uguali a € 1.000.000,00 ;
- 10% se i ricavi o compensi sono stati superiori a € 1.000.000,00 e minori o uguali a € 5.000.000,00 ;
Tale percentuale va calcolata sulla differenza che si ottiene tra fatturato 2020 e fatturato 2019 ma, se si hanno tutti i requisiti soggettivi così come visto sopra, ma la percentuale è un risultato inferiore al minino, è comunque previsto un contributo che ammonta:
- A 1.000,00 € se sei una persona fisica;
- A 2.000,00 € se sei un soggetto diverso (società).
COSA INDICARE NELL’ISTANZA
Sul sito dell’ Agenzia delle Entrate sono già presenti il modello e le relative istruzioni per la compilazione. I dati di cui devi disporre per la compilazione sono i seguenti:
- Dati anagrafici
- Ricavi del 2019
- Fatturato di aprile 2020 e Fatturato di aprile 2019
- IBAN su cui accreditare il contributo (NB intestato o cointestato a chi richiede il contributo)
- Autocertificazione regolarità ANTIMAFIA se richiedi un contributo superiore ai 150.000 €
Il fondo perduto è richiedibile attraverso le proprie credenziali del Cassetto Fiscale AE o delegando un Consulente. Il tutto a partire dal 15.06.2020 e non oltre il 13.08.2020.
COSA ACCADE DOPO LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
L’agenzia delle entrate ti restituirà due distinte ricevute:
- Dove ti comunicherà la presa incarico dell’istanza
- Dove ti comunica l’accoglimento o lo scarto della stessa e ti arriverà entro 7 giorni lavorativi dal ricevimento della prima ricevuta.
CONTROLLI ,SANZIONI E RESTITUZIONE DEL CONTIBUTO
E arriviamo alle note dolenti, come sempre ce ne sono quando si tratta di contributi a fondo perduto. E’ bene sapere fin da subito che l’Agenzia delle Entrate effettuerà dei controlli sui Contributi a Fondo perduto che verranno concessi.
Se da una parte è pur vero che il contributo, se indebitamente percepito, potrà essere restituito anche spontaneamente (mezzo ravvedimento e sanzioni ridotte), dall’altra parte va ricordato che qualora tu abbia ricevuto un contributo in tutto o in parte non spettante, le sanzioni sono:
- DAL 100 al 200% come previsto dall’art 13 c.5 del Dlgs 471/1997
- Pena della reclusione da 6 mesi a 3 anni prevista dall’art. 316-ter del codice penale
Per tale ragione è sempre bene confrontarti con il tuo consulente di fiducia per qualunque dubbio in merito e per aver la garanzia che si stia procedendo per il meglio.
Spero che quanto sopra ti sia stato di aiuto e che ora le cose ti siano un poco più chiare. Se così non fosse, contattami senza impegno, risponderò a tutte le tue domande.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!